Invece, gli eventi degli ultimi anni - e in particolare delle ultime settimane - hanno gettato di nuovo il pianeta nell'incubo atomico.
In teoria, solo cinque paesi sarebbero autorizzati a possedere l'arma nucleare, ossia quelli usciti vincitori dalla Seconda guerra mondiale, i membri permanenti nel Consiglio di sicurezza dell'ONU: USA, Regno Unito, Francia, Russia, Cina.
Tuttavia, almeno altri quattro paesi possiedono l'atomica, seppure in modo non ufficiale: Israele, Pakistan, India, Corea del Nord.
L'establishment internazionale si è auto attribuito il potere di concedere o meno il possesso di tale arma, in base a criteri geopolitici, culturali, storici, i quali tuttavia non renderono il mondo meno sicuro.
Il recente scontro tra Israele ed Iran nasce proprio dal presupposto che quest'ultimo non sarebbe autorizzato a sviluppare il suo programma nucleare fino al limite bellico, tuttavia c'è da dire che ogni singolo paese in grado di lanciare simili ordigni in teoria potrebbe portarci alla distruzione.
Vediamo dunque quali sono questi nove paesi, di che arsenale dispongono e perché ognuno di essi ci mette tutti a rischio.
Paesi che hanno ufficialmente armi nucleari
1. Stati Uniti
-
Circa 5.200 testate (2024, stime SIPRI)
-
Primo paese a usarle in guerra (Hiroshima e Nagasaki, 1945), quindi potenzialmente potrebbe usarle ancora.
2. Russia
-
Circa 5.580 testate
-
Detiene il maggior numero di testate totali e i recenti conflitti con l'Occidente (Ucraina) potrebbero provocare una escalation incontrollabile.
3. Regno Unito
-
Circa 225 testate, basate sopratutto su sottomarini
-
Il servilismo dimostrato verso gli USA e l'isolamento dal resto d'Europa potrebbero spingere il Regno a seguire il suo alleato in un conflitto atomico che coinvolgerebbe anche il vecchio continente.
4. Francia
-
Circa 290 testate
-
La sua politica estera incostante e ancora colonialista non la mette a riparo da tensioni globali
5. Cina
-
Circa 500 testate
-
La costante sfida all'Occidente, in particolare vs gli USA, potrebbe in futuro spostarsi dal piano economico a quello militare, anche in riferimento alle tensioni che riguardano le Coree, il Giappone e Taiwan.
🟠 Paesi con armi nucleari non ufficialmente dichiarate
(ma con altissimo grado di certezza o prova)
6. India
-
Circa 170 testate
-
Non firmataria del Trattato di non proliferazione (TNP), le tensioni con il Pakistan potrebbero degenerare in un conflitto armato.
7. Pakistan
-
Circa 170 testate
-
Anch'esso fuori dal TNP; la corsa agli armamenti con l'India potrebbe finire presto in uno scontro reale.
8. Israele
-
Non conferma né smentisce ufficialmente; stime: tra 80 e 90 testate
-
I ripetuti conflitti degli ultimi decenni con i vicini paesi del Medio Oriente potrebbe prima o poi degenerare anche in uno scontro atomico.
9. Corea del Nord
-
Ha condotto test nucleari (dal 2006); stime: circa 20–30 testate
-
Una dittatura difficilmente controllabile e prevedibile, perennemente in tensione con i paesi vicini (Corea del Sud, Giappone) e con l'Occidente.
⚫ Altri casi da monitorare o storicamente rilevanti
-
Iran: Non ha l’arma, ma sospetti su programmi paralleli (ha firmato il TNP)
-
Sudafrica: Aveva armi nucleari (6 testate), le ha smantellate volontariamente negli anni '90
-
Ucraina, Bielorussia, Kazakistan: Ereditavano armi sovietiche ma le hanno restituite alla Russia dopo il 1991
Nessun commento:
Posta un commento