domenica 10 agosto 2025

SIMBOLI NEL CARTONI: I Simpson, Homer il grande



Nella puntata 12 della VI serie dei Simpson troviamo il simpatico Homer protagonista di un'avventura ancora più particolare rispetto al solito. 
Dopo aver notato i grandi privilegi concessi a Lenny e Carl sul posto di lavoro, e dopo aver sentito alcuni strani discorsi tra loro, si convince che nascondono un qualche segreto. Decide così di seguirli una sera, arrivando a scoprire la sede principale del Sacro Ordine dei Tagliapietre (che altro non è se non una rappresentazione della Massoneria).
Per diventarne membro Homer dovrebbe salvare la vita ad uno di loro (cosa che tenta vanamente di fare), oppure essere figlio di un adepto; qui c'è la sorpresa, durante un esilarante discorso a tavola si scopre che Nonno Simpson è proprio un appartenente all'ordine (dopo che - curiosamente - ha affermato di essere anche un massone, come se le società fossero distinte).
Homer entra così nei Tagliapietre dopo aver superato una serie di prove, le quali, anche se in modo ironico, non sono poi così diverse da quelle che gli aspiranti massoni devono superare davvero (come ad esempio quella che riguarda l'andare oltre il timore per la propria morte).
Tuttavia, durante un banchetto, Homer rovina la Sacra pergamena e perciò sta per essere espulso, ma prima di essere cacciato gli altri si accorgono che possiede una voglia dalla forma uguale a quella del simbolo dei Tagliapietre; viene così intravisto il lui il "prescelto" di cui le sacre scritture hanno sempre parlato. 


Homer diventa allora il loro capo e viene servito e riverito, forse fin troppo, al punto da costringere tutti gli altri tagliapietre a lasciare il Sacro Ordine per fondarne un altro, chiamato "Vietato agli Homer", proprio come il club di bambini dal quale era stato escluso nella sua infanzia, traumatizzandolo.

Abbiamo accennato alla similarità tra i Tagliapietre e la Massoneria; ciò è evidente per i simboli utilizzati nell'episodio: dalla piramide all'occhio, dalla squadra al compasso, dal martelletto alla scalpello, fino al sole.
Un altro elemento che testimonia la conoscenza da parte degli autori dei rituali massonici, oltre alle prove iniziatiche, è anche la regola secondo la quale il figlio di un adepto avrebbe una sorta di "permesso speciale" per accedere all'ordine. Non sarà nemmeno un caso il fatto che siano rappresentati diversi brindisi nella puntata, ed infatti le cene massoniche ne prevedono una grande quantità.
Ancora due curiosità. Nella cena sopra nominata si vede un alieno tra i partecipanti al banchetto, forse in questo caso lo scherzoso riferimento è ai rettiliani; tra l'altro i due alieni che spesso accompagnano gli spettatori nelle puntate di Halloween sono chiaramente disegnati con le pupille verticali dei serpenti. Inoltre, nello stesso banchetto, viene cantato un inno nel quale si narrano tutta una serie di eventi di importanza mondiale (dal controllo della monarchia britannica, passando per l'invenzione della stampa, fino al mito di Atlantide), finendo ogni frase con l'espressione "We do", a sottolineare il potere del Sacro Ordine.

Nessun commento:

Posta un commento